Tra Marche e Romagna visiteremo in bicicletta i luoghi della storia e della memoria. Vivi il fascino della storia con gli itinerari ciclistici della linea gotica: visite ai luoghi della memoria, musei e luoghi delle battaglie più cruciali
Sugli Appennini, a sud di San Marino fu combattuta la più grande battaglia d’Italia.
I nomi di Riccione, Coriano, Gradara, Rimini, Pesaro, Cattolica rimarranno nella storia della guerra. Da una parte gli alleati della 8° Armata Britannica che vide insieme i soldati di Polonia, Nuova Zelanda, Grecia, Inghilterra e la 5° Armata US con soldati del Canada, America, Brasile, India, dall’altra i soldati della Germania a resistere.
Riccione era divisa in due ed il porto canale era il confine della linea gotica. I primi alleati, i Canadesi arrivarono in viale Ceccarini il 3 settembre 1944 ed offrirono ai riccionesi affamati zucchero, cioccolato, caffè, biscotti, carne in scatola, i riccionesi ricambiarono con la piadina romagnola, preparata con la poca farina rimasta.
Riccione fu liberata il 18 settembre 1944.
I percorsi cicloturistici si arricchiranno in questa settimana di vacanze in bicicletta di brevi visite ai luoghi della memoria, i cimiteri, i Musei, i luoghi delle battaglie più cruciali. Tante emozioni per ricordare e conoscere allo stesso tempo la nostra storia.
Il programma “Vacanze in bicicletta in Romagna e nelle Marche sulla Linea Gotica” prevede una breve visita del Cimitero dei Gurkha sulla strada per San Marino, del Commonwealth a Coriano, degli Inglesi a Gradara, del museo della pace a Trarivi e a Montegridolfo, del monumento Quota 204 e dei Queen’s Bays a Montecieco oltre alle gallerie ferroviarie di San Marino sede dei rifugiati.
Periodo:
AUTUNNO: dal 14 al 21 Ottobre 2023