Gite di primavera: a spasso nel Medioevo tra i borghi della Romagna

Se avete sentito nominare la Romagna sempre e solo per la movida estiva, i locali sulla spiaggia, e divertimento, beh, possiamo dirvi che… vi sbagliate di grosso!

E’ vero che la Riviera Romagnola è da sempre meta di turismo balneare e bagordi notturni. Tuttavia negli ultimi anni, sta svelando un lato un po’ meno conosciuto, ma ancora più spettacolare.

Il bellissimo entroterra romagnolo, oltre agli scenografici e rilassanti i filari del Sangiovese sulle colline, offre un numero davvero impressionante di borghi antichi e castelli medievali, sparsi sul territorio.

Approfittando di un week-end  in una delle località sulla costa, con pochi minuti di macchina (se siete amanti della bici, anche con una bella pedalata!) è possibile raggiungere alcuni tra i più bei Borghi d’Italia.

Terra di lotte nel Medioevo, conteso tra Malatesta e Montefeltro nel XIII secolo, il territorio romagnolo conserva ancora oggi l’architettura e l’arte, simbolo di quei poteri e di quelle lotte.

Alcuni dei più spettacolari? San Leo, con il suo borgo caratteristico e la fortezza che domina l’abitato e le valli circostanti.

Saludecio, altro bellissimo borgo medievale, da cui si può raggiungere il Castello di Cerreto, e Verucchio, con la sua imponente Rocca Malatestiana ed il borgo che sovrastano la Valle del Marecchia.

Montegridolfo, che sul confine tra i domini di Montefeltro e Malatesta, conserva ancora la fortificazione e la struttura militare, a dimostrazione dell’aspra rivalità tra le due signorie.

Una pausa in una delle località della riviera, come Riccione, può essere la motivazione per conciliare un po’ di mondanità, con un viaggio nel tempo, alla scoperta dei Borghi più belli d’Italia.

Perché aspettare?

carlatinti

Posts Google+